Uno dei compiti del copywriter, molto spesso, consiste nell’individuare tematiche interessanti da trattare nei blog. Non di rado questa figura professionale non si limita a scrivere i testi, ma decide anche i topic e la struttura del piano editoriale.
I blog sono importanti sotto più punti di vista. Sono fondamentali per il traffico web, per indirizzare potenziali clienti verso un sito...
Nel settore del digital marketing esistono alcune figure professionali particolarmente richieste, che pertanto dovrebbero attirare l’attenzione di chi ha in mente di provare a costruirsi una carriera in questo mondo. Basti pensare, per esempio, ai growth hacker e ai content manager, ma anche ai social media manager e ai digital strategist. Questo è il periodo migliore da sfruttare e far...
La reputazione online di un marchio è il risultato di vari fattori concatenati gli uni con gli altri. Si intersecano aspetti interni (per esempio il modo in cui le attività di marketing vengono portate a termine) e aspetti esterni (per esempio le recensioni pubblicate online dagli utenti). Compito di ogni azienda è quello di identificare non solo le strategie di marketing a cui ricorrere, ma...
Sono molteplici le attività che vengono chiamate in causa in fase di costruzione di web reputation per un marchio: d’altro canto si tratta di un lavoro caratterizzato da un notevole livello di complessità, e senza dubbio laborioso. Una strategia di digital marketing non ha come obiettivo ultimo un sito web di qualità: questo è solo il punto di partenza, ma poi c’è bisogno di molti altri...
Qualunque strategia di marketing è finalizzata allo sviluppo di contenuti che devono risultare significativi e interessanti nella prospettiva del buyer personas, il quale in questo modo può essere indirizzato e condotto alla decisione di acquisto. Il processo di ricerca che ognuno di noi compie prima di effettuare un acquisto o di eseguire un ordine prende il nome di buyer’s journey, e...
Nell’ambito dell’inbound marketing, la rappresentazione del buyer persona è un supporto fondamentale per identificare i potenziali clienti a cui rivolgersi. Si tratta, infatti, di un modello di cliente ideale che aiuta a conoscere sia i clienti effettivi che i consumatori che potrebbero diventare clienti: è grazie ai buyer personas che i contenuti possono essere personalizzati, nel contesto...
Per un’azienda, di qualunque dimensione essa sia, lo storytelling può rappresentare uno strumento molto prezioso, non solo con l’intento di conquistare nuovi clienti, ma anche in una prospettiva interna. Vi si può ricorrere, per esempio, per beneficiare di spinte motivazionali, ma anche per conferire alla propria organizzazione un po’ di linfa vitale. Gli obiettivi che lo storytelling...
Il segreto di uno storytelling efficace è rappresentato senza dubbio dalla capacità di essere sintetici: non è un caso che si parli di “dono” della sintesi. Perché è importante costruire narrazioni non troppo lunghe? Uno dei motivi è che in genere le persone fanno fatica a interessarsi a eventi che non li riguardano direttamente o a farsi coinvolgere da storie che non prevedono la loro...
Chi si dedica al corporate storytelling deve prestare attenzione a una lunga serie di errori che rischiano di compromettere i risultati che si possono raggiungere con una strategia di narrazione. Il racconto, al giorno d’oggi, è una parte fondamentale delle tecniche di comunicazione e di marketing quotidiane, tanto per le aziende di grandi dimensioni, quanto per le PMI o addirittura i singoli...
Uno degli sbagli più gravi che si possano compiere in fase di stesura di una press releasea consiste nel redigere un attacco noioso e poco coinvolgente. È ciò che avviene, per esempio, nel momento in cui si inizia dalla parte della notizia sbagliata, per esempio fornendo dei dettagli non importanti (perlomeno in questo punto del comunicato) che finiscono per mettere in secondo piano il fulcro...