Le imprese che desiderano diffondere notizie e fare in modo che queste vengano pubblicate dai giornalisti non possono far altro che avvalersi dei comunicati stampa. Questi sono documenti ufficiali che, a seconda dei casi, possono essere sfruttati per esigenze differenti: non solo trasmettere una notizia, quindi, ma anche – per esempio – annunciare l’arrivo di un nuovo prodotto sul mercato,...
Il personal branding è un aspetto di fondamentale importanza per una considerazione della reputazione personale, non solo offline ma anche online, sia dal punto di vista privato che sul piano lavorativo. Fare personal branding vuol dire in un certo senso fare marketing per promuovere sé stessi: un compito impegnativo e che, soprattutto, richiede una gestione a 360 gradi, per effetto della...
Per molti professionisti, poter contare su un CEO brand è un obiettivo strategico specifico, che va ben al di là del diventare social CEO. La ragione deve essere individuata nel rispetto e nella fiducia che il leader di un’impresa può suscitare non solo presso la comunità finanziaria e gli analisti, ma anche tra gli stakeholder di riferimento. Questo è di certo un indice di performance pari...
Fare emotional branding è un compito da cui non ci si può esimere nell’epoca digitale, poiché questa attività offre la possibilità di farsi notare e di emergere rispetto alla concorrenza. Anche nel marketing l’empatia è diventata importante, come pure la connessione emotiva. In un momento in cui i target passivi sono diventati degli stakeholder attivi, si palesa la necessità di creare una...
Il prisma di Kapferer è uno dei modelli che vengono utilizzati nel marketing esperienziale con riferimento al branding. Mentre il marketing tradizionale fa riferimento a un consumo di carattere razionale, nel caso del marketing esperienziale al centro dell’attenzione finiscono i piaceri e i desideri. Questa transizione ha avuto l’effetto di modificare l’identità dei marchi, che oggi sono...
La definizione di un target di riferimento è un fattore di fondamentale importanza in qualunque contesto professionale. Infatti, è indispensabile identificare i destinatari ideali dei servizi e dei prodotti che vengono proposti: solo in questo modo possono essere sviluppate delle strategie di Digital PR di successo che aiutino a conseguire gli obiettivi di business auspicati. Può essere...
Lo scopo del content marketing consiste nel reperire contenuti che abbiano la capacità di garantire al pubblico un’esperienza personalizzata, in modo da coinvolgerlo. Dopodiché, si deve fare in modo che gli utenti condividano i contenuti che hanno destato il loro interesse, facendoli conoscere ai propri contatti. È questo il motivo per il quale un approccio corretto al content marketing...
Per lo sviluppo di un piano di content marketing, è importante scegliere obiettivi SMART. La scelta delle lettere maiuscole non è casuale, perché SMART in questo caso è un acronimo dei termini Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti e Tempificabili: dovrebbero essere queste, infatti, le caratteristiche degli obiettivi che ci si propone di perseguire. Si dovrebbe attuare la pianificazione...
Nel contesto di una strategia di link building, sono numerosi gli errori a cui si può rischiare di esporsi. È fondamentale prestare la massima attenzione, alcuni sbagli, infatti, potrebbero essere forieri di penalizzazioni. Per esempio, è bene evitare di distribuire link in contenuti di qualità modesta: non è banale metterlo in evidenza, perché non si possono ottenere risultati con una link...
Ottenere un maggior numero di link è una delle soluzioni che si hanno a disposizione per incrementare il traffico sul sito web. Iniziamo con fare la distinzione delle differenti tipologie di link: gli inbound link, gli outbound link e gli internal link. In questo approfondimento ci occuperemo dell’importanza degli inbound link: quei link che provengono da un altro sito; a volte vi si fa...