Content curation: che cos’è e come gestirla
La Content Curation è l’arte di scegliere i contenuti inerenti a temi o argomenti specifici provenienti da fonti diverse e proporre alla propria audience, anche se sono modificati o adattati.
Facendo delle similitudini con la content marketing, la content curationpuò...
Pagina bianca: consigli su come affrontarla e superare la fase iniziale della stesura di un testo
Chi scrive, per professione o per hobby, almeno una volta nella vita si sarà trovato di fronte alla pagina bianca. Sì, proprio il foglio bianco e vuoto, che sia cartaceo o virtuale: una pagina pronta ad accogliere le parole, che tuttavia proprio in quel momento non ne...
Blurb: cos’è, a cosa serve e come viene utilizzato nell’editoria e nel marketing
Ci sono delle parole, utilizzate nel mondo dell’editoria e del digital marketing, che sono molto difficili da tradurre in italiano: tra queste c’è “blurb”. Il termine nasce per indicare la fascetta pubblicitaria dei libri esposti in libreria, ma si è esteso a molti altri...
Scrittura giornalistica: consigli, regole e caratteristiche
La scrittura di un articolo di giornale non è paragonabile a quella delle altre tipologie di testo. Innanzitutto perché lo scopo principale consiste nell’informare i lettori: in maniera diretta, breve, concisa. L’ideale è fornire quante più notizie possibili in poche righe,...
Come migliorare consapevolezza e reputazione del brand con i contenuti
Come sappiamo, una strategia di marketing dei contenuti è un approccio strategico incentrato sulla creazione e diffusione di contenuti pertinenti, originali e coerenti con l’immagine di un brand.
Tutti gli appassionati di marketing si riconoscono nella famosa...