Quando si parla di valorizzare la propria figura come imprenditore, professionista, brand e persona non è possibile evitare di realizzare una strategia in grado di convincere le persone a fidarsi di quello che diciamo sui social network, su un blog o su un sito web.
Ciò che bisogna seguire è una strategia di Personal Branding, che ci permette di seguire dei percorsi efficaci e di...
Le migliori strategie di marketing e di comunicazione non possono prescindere da contenuti di qualità. Di certo avrete sentito l’espressione “content is king”: una frase che riassume alla perfezione l’importanza e il valore dei testi da pubblicare in rete.
Non si tratta soltanto di elaborare post e articoli interessanti, ma di utilizzarli per consolidare il proprio bacino di utenza; di...
Attualmente, uno dei lavori più diffusi sul web è quello dell’articolista. Si tratta della figura che redige contenuti per internet, più che altro post per blog: un professionista che, dunque, è fondamentale per il content marketing.
“Cercasi articolista”: quante volte avete letto questo annuncio in rete? Questo perché un ruolo del genere è essenziale per la creazione e la diffusione di...
Il mestiere di giornalista è uno dei più versatili in assoluto. Infatti queste figure possono scrivere articoli praticamente di ogni tipo: per giornali cartacei, certo, ma anche per testate online e per programmi radiofonici. L’importante è possedere ottime doti di scrittura e di revisione dei testi, creatività, nonché un’eccellente conoscenza di base della lingua italiana.
Vi spieghiamo...
La tagline, insieme alla vision e alla mission, è uno degli elementi più importanti per un’azienda. Si tratta di una frase molto breve, composta anche soltanto da tre o quattro parole, ma che possa riassumere in sé l’anima e l’essenza del marchio.
L’utente, leggendo o sentendo la tagline, deve effettuare una connessione immediata con quel determinato brand. Consideriamo esempi famosissimi,...
La Content Curation è l’arte di scegliere i contenuti inerenti a temi o argomenti specifici provenienti da fonti diverse e proporre alla propria audience, anche se sono modificati o adattati.
Facendo delle similitudini con la content marketing, la content curationpuò essere considerata la variante a basso costo, sia in termini economici che di risorse utilizzate. Non è una novità che i...
Chi scrive, per professione o per hobby, almeno una volta nella vita si sarà trovato di fronte alla pagina bianca. Sì, proprio il foglio bianco e vuoto, che sia cartaceo o virtuale: una pagina pronta ad accogliere le parole, che tuttavia proprio in quel momento non ne vogliono sapere di scaturire dalla mente.
La paura della pagina bianca è definita da alcuni come il blocco dello scrittore,...
Ci sono delle parole, utilizzate nel mondo dell’editoria e del digital marketing, che sono molto difficili da tradurre in italiano: tra queste c’è “blurb”. Il termine nasce per indicare la fascetta pubblicitaria dei libri esposti in libreria, ma si è esteso a molti altri ambiti – inclusa, appunto, la promozione delle aziende sul web.
Anche a voi sarà capitato di acquistare un romanzo...
La scrittura di un articolo di giornale non è paragonabile a quella delle altre tipologie di testo. Innanzitutto perché lo scopo principale consiste nell’informare i lettori: in maniera diretta, breve, concisa. L’ideale è fornire quante più notizie possibili in poche righe, ovviamente sempre con la massima esaustività.
Il linguaggio degli articoli di giornale deve essere simile a quello...
Come sappiamo, una strategia di marketing dei contenuti è un approccio strategico incentrato sulla creazione e diffusione di contenuti pertinenti, originali e coerenti con l’immagine di un brand.
Tutti gli appassionati di marketing si riconoscono nella famosa citazione di Bill Gates “Content is King” e mai come in questo periodo storico questa frase rappresenta il punto vitale di...